La gestione del rischio aziendale come opportunità di difesa e sviluppo dell’Azienda con riferimento alla ISO 31000
- Codice: EM01
- Descrizione:
Conoscere il rischio è meglio che subirne le conseguenze : il corso tratta argomenti innovativi di base per la valutazione dei rischi di impresa in ogni ambito aziendale e di attività imprenditoriale, dal commerciale al produttivo, dall’approvvigionamento e logistica ai servizi.
Le logiche fanno riferimento a normative internazionali, con approfondimento dei passi che conducono all’identificazione, analisi, valutazione e gestione dei rischi, quali la norma ISO 31000 del 2009.
La comprensione dell‘ERM è complementare ed integrativa degli aspetti di conduzione previsti dai nuovi sistemi di gestione regolamentati dalle norme AS/EN 9100 del 2009 e la ISO 9001 del 2015. - Obiettivi:
Gli obiettivi del corso sull’ERM sono costituiti sia dalla conoscenza di base sul rischio e sul processo di gestione del rischio, che dalla comprensione delle logiche di identificazione e di controllo dei i rischi anche connessi ai sistema di gestione: il tutto in armonia tra le norme ISO 31000:2009 ed ISO sui sistemi di gestione qualità ed ambiente.
- Destinatari:
I destinatari sono costituiti da tutti coloro che, prendendo decisioni di taglio manageriale ed operativo, possono influire in modo positivo o negativo sul raggiungimento degli obiettivi aziendali. Le figure tipiche in Azienda sono appartenenti sia all’alta direzione che ai livelli intermedi di management. Altre figure e ruoli che devono richiamare in modo specifico la gestione del rischio : i consulenti dei sistemi di gestioni e gli auditors nel corso delle verifiche. - Prerequisiti:
Non sono richiesti prerequisiti.
- Attestato:
Il Corso rilascia un attestato di partecipazione al Corso. - Programma:
Il corso si sviluppa sui seguenti argomenti:
- inquadramento su benefici, costi e rischi
- significato di rischio e terminologia
- ambiti di valutazione del rischio
- processo e passi per la valutazione del rischio
- normativa sul risk management AS/NSZ 4360 : illustrazione e considerazioni
- richiami a modalità di valutazione del rischio in campo tecnico
(questionari,tecniche preventive, quali SWOT analysis, DFMEA/PFMEA)- esercitazioni sulla valutazione del rischio in relazione allo scopo delle
- norme ISO sui sistemi di gestione
- illustrazione dei requisiti della nuova ISO 9001:2015 sul risk based thinking
e azioni preventive- conferma dell’importanza di determinare i rischi e le opportunità che possono
avere un impatto sui risultati dell’organizzazione con approccio al Risk Based
Thinking.La didattica prevede formazione frontale e modalità interattive con lavoro di gruppo e discussione in sessioni plenarie per analisi della normativa sull’ERM e sui casi di studio.
Per gli iscritti di Organizzazioni che lo desiderano siamo disponibili ad effettuare in 1 o 2 giornate (secondo le dimensioni dell’Organizzazione) di coaching in azienda per le necessarie applicazioni personalizzate.
- Durata:
2 giorni - Inzio corso: 2019-11-25
- Fine corso: 2019-11-26
- Costi:
Costo per le due giornate di formazione in aula:
per i soci: euro 450,00 + iva 22% per i non soci: euro 550,00 + iva 22%
Costo per la giornata di coaching aggiuntiva:
per i soci: euro 600,00 + iva 22% per i non soci: euro 700,00 + iva 22%
- Docente: Aicq Piemontese
- Indirizzo: Sede Aicq Piemontese, via Genovesi 19, Torino
Iscriviti a questo corso