Il 1° giugno 2017 è stata pubblicata ufficialmente la norma ISO TS 22163:2017 che sostituisce lo Standard IRIS (International Railway Industry Standard), sviluppato nel maggio 2006 da UNIFE (Union of the European Railway Industries – Associazione delle Industrie Ferroviarie Europee) e basato sulla norma ISO 9001:2008.
E’ stata la stessa UNIFE ad annunciare lo scorso ottobre 2016 che il Comitato Tecnico 269 dell’ISO confermava che lo standard IRIS, norma di riferimento globale per i Sistemi di Gestione Qualità di Aziende del settore ferroviario, sarebbe stato sostituito dalla norma ISO TS 22163:2017, dopo un periodo di transizione da luglio 2017 a settembre 2018.
La norma ISO TS 22163:2017, costruita sulla base della ISO 9001:2015 e in accordo alla struttura High Level Structure (HSL) prevista dall’Annex SL, è destinata quindi a tutte le Organizzazioni che operano nel settore dei rotabili ferroviari e si pone l’obiettivo di implementare e mantenere efficiente il loro Sistema di Gestione, al fine di creare un altissimo livello di trasparenza in tutta la catena di fornitura, massimizzando le performance e contenendo i rischi associati.
Il settore ferroviario richiede i massimi livelli di qualità per i propri prodotti, soprattutto nel mercato attuale, che ha assistito alla liberalizzazione del trasporto su rotaia e di conseguenza ha conosciuto una forte e continua espansione e un aumento della competizione fra i vari attori che operano nella progettazione, produzione e manutenzione di rotabili ferroviari.
Alla luce di tali considerazioni si aprono due scenari: il primo relativo alle Organizzazione già certificate in accordo allo standard IRIS Rev. 02 che dovranno adeguare il proprio sistema di gestione alla nuova edizione della norma entro il 14 Settembre 2018 ed il secondo relativo a quelle Organizzazioni che non possiedono la certificazione ai sensi dello standard IRIS ma che intendono proporsi nel settore ferroviario approfittando della nuova norma ISO TS 22163:2017.