Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali: le principali novità e impatto sulle imprese: la road map
- Codice: AL01
- Descrizione:
Il seminario è finalizzato a illustrare le novità del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, direttamente applicabile nei paesi membri e come è possibile progettare e sviluppare servizi nel rispetto della normativa privacy e consolidare il proprio business.
Il nuovo regolamento prevede, nell’ottica di semplificazione e armonizzazione fra i paesi UE, novità sostanziali dal forte impatto per le imprese e organizzazioni scompare l’obbligo per i titolari del trattamento di notificare i trattamenti di dati personali, sostituito da quello di nominare un “data protection officer”.
- Obiettivi:
Il seminario illustra le principali novità tra cui il principio dell'applicazione del diritto UE anche ai trattamenti di dati personali non svolti nell'UE", il diritto all’oblio, portabilità del dato e introdotto, l'obbligo per tutti i titolari di notificare all'autorità competente le violazioni dei dati personali ("personal data breaches");
Il seminario esamina l’impatto del regolamento sui processi, programmi e servizi delle imprese con focus su "privacy impact assessment" (valutazione dell'impatto-privacy) "privacy by design" (cioè la previsione di misure a protezione dei dati già al momento della progettazione di un prodotto o di un software) e illustra gli adempimenti e i vantaggi e le opportunità per le imprese rappresentate da regole certe e uniformi per il mercato digitale europeo.
Il seminario approfondisce il profilo delle misure di sicurezza e sulle responsabilità e delle sanzioni previste nel caso di violazioni di dati (il regolamento parametra le sanzioni a livello di percentuale del fatturato delle imprese ruoli, responsabilità e sanzioni che possono raggiungere anche importi considerevoli (10-20 milioni di euro o percentuali dal 2 al 4% del fatturato mondiale dell’impresa).) e presenta le migliori best practice dei data privacy officer.
Il corso è inserito nel programma formativo dell'Ordine Dottori Commercialisti di Torino al fine del riconoscimento dei relativi crediti. (1CF/h) è stata richiesto l'accreditamento per la formazione obbligatoria degli avvocati
- Destinatari:
Responsabili e addetti ICT, responsabili del personale, relazioni sindacali, consulenti, direzione aziendale, amministratori di sistema - Prerequisiti:
Non sono richiesti prerequisiti
- Attestato:
E' previsto un attestato di partecipazione al corso. - Programma:
- Quali sono le finalità del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali? Quale il suo ambito di applicazione, l’entrata in vigore?
- Quali sono i principi del regolamento da rispettare nella progettazione di nuovi servizi, applicazioni, software?
- Quali sono gli impatti e le novità in materia di informativa, il consenso ed diritti dell’interessato? Profilazione? Quali sono gli impatti sull’organigramma privacy (titolari, contitolari, responsabili, amministratori di sistema, e incaricati?); analisi comparata con l’attuale codice della Privacy?
- Che cosa è il diritto alla portabilità e cosa devono fare le pa e le imprese in materia?
- Il data protection officer (DPO), quali sono i requisiti, compiti e responsabilità, risorse, attività di questa nuova figura aziendale?
- Come gestire il Data breach; quali profili, impatto, sanzioni e best practice?
- In cosa consiste la novità del principio di Accountability? Quali novità in materia di analisi e valutazione del rischio, misure di sicurezza, pseudonomizzazione e cifratura dei dati personali, registro delle attività, monitoraggio e audit?
- Quali novità in materia di meccanismi di certificazione?
- Quali novità in materia di responsabilità e controlli?
- Cosa cambia per i trattamenti di dati nelle pubbliche amministrazioni?
- Qual è l’impatto del regolamento in materia di marketing, profilazione, Big data? nel settore bancario?
- Quali sono le novità in materia di trasferimento di dati all’estero?
- Quali impatti sull’ utilizzo di device aziendali: Smartphone, GPS, videosorveglianza, utilizzo di internet, mail, utilizzo dei social media?
- Quali novità in materia di sanzioni e responsabilità?
- Durata:
orario 9.00-13.00 (4 ore) - Inzio corso: 2018-04-09
- Fine corso: 2018-04-09
- Costi:
per i soci: euro 120,00 + iva 22% per i non soci: euro 160,00 + iva 22%
- Docente: Avv.Mauro Alovisio, Fellow Nexa e Presidente del Direttore del Centro studi di informatica Giuridica di Ivrea Torino
- Indirizzo: Sede Aicq Piemontese, via Genovesi 19, Torino
Iscriviti a questo corso