Vantaggi dell’approccio SEI SIGMA. (carrellata delle sue caratteristiche per decidere se adottarlo in Azienda)
- Codice: P07.A
- Descrizione:
La Metodologia Sei Sigma si sta diffondendo in tutto il mondo come l’approccio più organico, completo ed efficace per migliorare la qualità del prodotto e ridurre i costi. È logico chiedersi che cosa offra di diverso o in più rispetto agli approcci precedenti (Assicurazione Qualità, T.Q.M. e così via) e se sia il caso di adottarlo. Esso si caratterizza per una filosofia molto pragmatica che supera le criticità storiche, prevedendo la valutazione sistematica di costi/benefici prima dell’avvio di ogni Progetto di Miglioramento, l’utilizzo coordinato di tutti i principali strumenti metodologici (già noti e utilizzati) più qualcuno di nuovo, ma soprattutto il coinvolgimento diretto e determinante della gerarchia aziendale.
- Obiettivi:
Il corso si propone di illustrare, a livello informativo, i nuovi concetti introdotti dal Sei Sigma ed i benefici concreti derivanti dalla sua applicazione. L’orientamento è sempre rivolto ai risultati. Si fa cenno anche alle problematiche di implementazione in Azienda e anche ad altri approcci collegati al Sei Sigma come, per esempio, il Lean Six Sigma.
- Destinatari:
Si rivolge soprattutto a chi, Manager o Specialista, voglia informarsi sui reali vantaggi del Sei Sigma e dei più diffusi approcci da esso derivati, per decidere se una loro applicazione possa risultare vantaggiosa nel proprio ambiente di lavoro - Prerequisiti:
Pur non essendo indispensabile (anche perché verrà fatto qualche breve richiamo), potrebbe risultare utile la conoscenza degli strumenti di Qualità/Affidabilità di uso più comune e dei concetti elementari di statistica sulla variabilità (scarto quadratico medio o standard deviation).
- Attestato:
Il Corso rilascia un attestato di Formazione Aicq - Programma:
1. Perché il Sei Sigma
- Origini del Sei sigma
- Cos’è il Sei sigma
- Le 8 innovazioni del Sei sigma
- Principi e benefici del metodo DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control)
2. Struttura organizzativa e formazione
- Figure professionali tipiche: Champion, Owner, Master Balck Belt, Black Belt, Green Belt, Yellow Belt, ecc.
- Ripercussioni sull’organizzazione aziendale
- Cenni all’approccio Lean Six Sigma
3. • Cenni all’approccio Lean Six Sigma
- Durata:
1 giorno - Da concordare con richiedente - Costi:
per i soci: euro 280,00 + iva 22% per i non soci: euro 350,00 + iva 22%
- Docente: Aicq Piemontese
- Indirizzo: via Genovesi 19, Torino
Iscriviti a questo corso