Guida alle applicazioni del SEI SIGMA. (introduzione all’applicazione pratica del Sei Sigma)
- Codice: P07.B
- Descrizione:
La Metodologia Sei Sigmasi sta diffondendo in tutto il mondo come l’approccio più organico, completo ed efficace per migliorare la qualità del prodotto e ridurre i costi. È logico chiedersi che cosa offra di diverso o in più rispetto agli approcci precedenti (Assicurazione Qualità, T.Q.M. e così via) e se sia il caso di adottarlo. Esso si caratterizza per una filosofia molto pragmatica che supera le criticità storiche, prevedendo la valutazione sistematica di costi/benefici prima dell’avvio di ogni Progetto di Miglioramento, l’utilizzo coordinato di tutti i principali strumenti metodologici (già noti e utilizzati) più qualcuno di nuovo, ma soprattutto il coinvolgimento diretto e determinante della gerarchia aziendale.
- Obiettivi:
Il corso si propone di dare evidenza concreta ai nuovi concetti ed ai benefici del Sei Sigma. In particolare, vengono illustrate e giustificate le sue 5 fasi (Define, Measure, Analyze, Improve, Control). Per contenere i tempi, gli strumenti metodologici da impiegare in ciascuna di esse (per lo più noti e aggetto di specifici Corsi AICQ) vengono inquadrati ma non approfonditi, demandando alle Dispense per maggiori dettagli. L’orientamento è sempre rivolto ai risultati e viene riservato un certo spazio anche alle problematiche di implementazione in Azienda, cosicché, a fine corso, si potrebbe già essere in grado di impostare qualche primo “cantiere”. Ovviamente il corso fornisce i presupposti per decidere un’eventuale partecipazione ad altri di livello avanzato.
- Destinatari:
Si rivolge soprattutto a chi, Manager o Specialista, vuole toccare con mano gli effettivi vantaggi del Sei Sigma e non ritiene di impegnarsi in un corso per Green Belts (di non meno di 6 giorni), né d’altra parte si accontenta delle indicazioni inevitabilmente sommarie di un incontro di tipo soltanto informativo. - Prerequisiti:
Pur non essendo indispensabile, potrebbe risultare l’aver preliminarmente partecipato al Corso AICQ P07.A - Vantaggi dell’approccio Sei Sigma, un minimo di conoscenza degli strumenti di Qualità/Affidabilità di uso più comune e dei concetti elementari di statistica sulla variabilità (standard deviation).
- Attestato:
Il Corso rilascia un attestato di Formazione Aicq - Programma:
1. Origini, generalità e struttura organizzativa
2. Applicazione del metodo DMAIC con inquadramento degli strumenti metodologici tipici di ciascuna fase
- Define: VOC e QFD, Robustezza, Project Charter.
- Measure: Raccolta dati, Run Chart, Istogramma, Pareto, Cp e Cpk, MSA, Metrica Sei Sigma.
- Analyze: Diagrammi vari di analisi e di correlazione, FMEA, Multi-Vari Chart, ANOVA, Regressione Multipla, Experimental e Robust Design.
- Improve: Modelli y=f(xi), Metodo di Monte Carlo, Components Search, Benchmarking, TRIZ, PICK Chart.
- Control: Carte di Controllo per Variabili e per Attributi.
3. Conclusioni ed implementazione in azienda
- Implicazioni finanziarie del Sei Sigma
- Implementazione in azienda
- Testimonianze varie
- Cenni all’approccio Lean Six Sigma
4. APPENDICI
- Robust Design
- Gestione per processi
- I 7 Strumenti (Classici e Nuovi)
- Durata:
2 giorni - Da concordare con richiedente - Costi:
per i soci: euro 450,00 + iva 22% per i non soci: euro 550,00 + iva 22%
- Docente: Aicq Piemontese
- Indirizzo: via Genovesi 19, Torino
Iscriviti a questo corso