Strumenti per il controllo statistico del processo
- Codice: P05
- Descrizione:
L’esigenza di garantire al cliente la conformità delle forniture alle specifiche e quindi di presidiare e gestire i processi produttivi richiede l’utilizzo sempre più esteso degli strumenti per il controllo statistico del processo.
Il corso tratta il collegamento tra le specifiche funzionali del prodotto e le sue caratteristiche critiche, dette anche caratteristiche chiave, esamina i parametri fondamentali per il governo del processo (Cp, Cpk, Cm, Cmk), sviluppa delle carte di controllo per variabili (carta X, R) e della carta di controllo per attributi (carta “p”). - Obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di far comprendere l’esigenza di utilizzare strumenti di prevenzione per presidiare e tenere sotto controllo i processi produttivi allo scopo di garantire la conformità del prodotto alle specifiche, acquisendo anche la capacità di valutare l’adeguatezza dei processi installati, e di costruire ed interpretare una carta di controllo per variabili ed una carta di controllo per attributi, cioè acquisire la capacità di utilizzare gli strumenti per valutare se il processo è adeguato e sotto controllo.
- Destinatari:
Il corso è rivolto ai Tecnici della Qualità, Industrializzazione, Produzione e Progettazione - Prerequisiti:
Ai partecipanti è richiesta la conoscenza delle nozioni elementari di statistica (media, deviazione standard) ed il possesso di una calcolatrice tascabile per l’esercitazione.
- Attestato:
Il Corso rilascia un attestato di Formazione Aicq - Programma:
Le specifiche funzionali del prodotto.
- La correlazione tra le funzioni attese e le caratteristiche del prodotto (analisi funzionale)
- Il governo del processo: le caratteristiche del prodotto ed i parametri del processo
- Il processo capace e sotto controllo
- I parametri del processo Cp, Cpk, Cm, Cmk
- Le carte di controllo
- La frequenza di prelievo, la numerosità del campione ed il numero dei campioni
- La carta X, R
- La specifiche a disegno: le caratteristiche critiche
- Interpretazione empirica delle carte X, R
- Le carte di controllo per attributi
- Esercitazione pratica sulle carte X, RA
Follow up : successivamente al corso, può essere previsto e concordato con le singole imprese un intervento di assistenza all’applicazione della metodologia. A supporto dell’organizzazione aziendale dedicata allo sviluppo o analisi di uno specifico prodotto, il personale formato nel corso verrà affiancato dal docente nell’applicazione efficace della metodologia appresa, secondo moduli in numero e ampiezza da concordare con l’impresa
- Durata:
2 giorni - Inzio corso: 2016-11-24
- Fine corso: 2016-11-25
- Costi:
per i soci: euro 450,00 + iva 22% per i non soci: euro 550,00 + iva 22%
- Docente: Aicq Piemontese
- Indirizzo: via Genovesi 19, Torino
Iscriviti a questo corso